Festival Internazionale del Jazz
Edizione 2019
La storia del Pescara Jazz

Pescara Jazz 2017 – la presentazione di Ted Gioia
Gli appassionati di jazz hanno una buona ragione per festeggiare quest’anno. Il 2017 segna il centenario del primo disco jazz, un evento che ha cambiato il corso della musica del XX secolo. Ma anche quando commemoriamo questo importante centenario, dobbiamo ricordare che il jazz non è solo musica registrata, ma viene vissuta nella sua forma più profonda e piena nelle performance dal vivo. Amo i miei dischi di jazz, ma quando penso ai momenti musicali più stimolanti della mia vita, quasi tutti si sono svolti in presenza dei veri musicisti che stavano creando una musica emozionante e improvvisata davanti a un pubblico. Anche nell’era digitale, non c’è modo migliore per ascoltare il jazz che farlo in prima persona.
Il Pescara Jazz Festival ha vissuto per quasi metà di quei cent’anni. Quando è stato fondato, nel 1969, erano pochissimi i festival di jazz estivi: Pescara si è subito affermata per il suo impegno nell’arte. Ci sono così tanti momenti fantastici nella storia del festival che è difficile decidere quali sono stati i più importanti. Se voi foste stati presenti all’edizione del 1970, ad esempio, avreste potuto ascoltare la Duke Ellington Orchestra, Teddy Wilson e Clark Terry. Se foste stati sotto il palco nel 1972, avreste visto Charles Mingus, Ben Webster e il Modern Jazz Quartet. E nell’anno successivo, avreste ammirato Dexter Gordon, Earl Hines e Miles Davis che si esibiva la stessa serata di Keith Jarrett. Nel 1981 avreste goduto l’arte di Dizzy Gillespie, Stan Getz e Art Pepper. Eventi magici che non si ripeteranno più.
Il Pescara International Jazz Festival offre ancora oggi dei momenti ispiratori di jazz dal vivo. Gli artisti di quest’anno includono molti dei nomi più significativi del nostro tempo, tra cui Stefano Bollani, Kenny Barron, Paolo Fresu, Dado Moroni, Danilo Perez, Brian Blade, John Patitucci, Uri Caine, Cyrus Chestnut e i Manhattan Transfer. Non posso prevedere cosa succederà quando arrivano sul palco – ma nemmeno loro. E questa è la bellezza di vedere il jazz dal vivo in un contesto storico come quello di Pescara Jazz. La spontaneità di questa arte è qualcosa che non puoi sperimentare su disco o via YouTube, ma solo seduto di persona in teatro.
No, non si può mai predire quando la magia accadrà. Ma se la state cercando stasera, probabilmente siete venuti nel posto giusto.
Buon ascolto!
Ted Gioia
(Ted Gioia è uno storico jazz di fama internazionale. È autore di dieci libri, tra cui “Storia del jazz” e “Gli standard del jazz. Una guida al repertorio”)
Pescara Jazz 2017
8 LUGLIO – Porto Turistico
Giuseppe Anastasi – Canzoni Ravvicinate del Vecchio Tipo
9 LUGLIO – Porto Turistico
Ada Montellanico Quarte7 – TENCOLOGY
11 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Lorenzo Tucci Trio feat. Karima
Robben Ford
12 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Paolo Di Sabatino Trio
Patches Stewart Band
13 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Una noche por Paco – Chano Dominguez Cuarteto Flamenco
14 LUGLIO – Piazza Muzii
Cuneman 5tet
Serena Brancale
15 LUGLIO – Piazza Muzii
Michele Tino Quartet
Camilla Battaglia Quartet
16 LUGLIO – Piazza Muzii
Filippo Bubbico Quintet
Tonina
17 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Richard Bona – De la Frontera
18 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Orchestra Sinfonica Abruzzese dir. Michele Corcella
19 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Dee Dee Bridgewater – J’ai Deux Amours
20 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Joshua Redman – Still Dreaming
21 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Jacob Collier
22 LUGLIO – Porto Turistico
Bepi D’Amato Tony Pancella Duo
Pescara Jazz Messengers feat. Dan Moretti
Rolli’s Tones II feat. Flavio Boltro e Stefano Di Battista
28 LUGLIO – Teatro d’Annunzio
Symphonic Queen Orchestra
dir. Roberto Molinelli
9 AGOSTO – Teatro d’Annunzio
Fiorella Mannoia
Personale Tour 2019
16 AGOSTO – PORTO TURISTICO
Bungaro – Maredentro Tour